Pages

Visualizzazione post con etichetta aerografo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aerografo. Mostra tutti i post

giovedì 13 giugno 2013

GUNPLA RECREATION#5 Mr. COLOR e TECNICHE

12 commenti


Ciao!!Oggi ragazzi vi parlerò dei colori  Mr. Color  che sto provando per la prima volta.
Vi linko prima gli scorsi articoli per seguirmi con ordine:
GUNPLA RECREATION#1
GUNPLA RECREATION#2
GUNPLA RECREATION#3
GUNPLA RECREATION#4

Sono colori a base Laquer  anche se vengono commercializzati in giappone come acrilici.
Qui in italia non sono reperibili ma possiamo comprarli all'estero. Io per esempio li ho presi ad un ottimo prezzo in questo negozio in polonia: www.super-hobby.it
Come per il primer Mr Surfacer che abbiamo già visto, per diluirli  adopero il diluente Mr Thinner oppure il Mr. Leveling Thinner.
La differenza fra questi due diluenti sta nella composizione della miscela: nel Leveling Thinner è presente una sostanza ritardante che migliora leggermente la qualità del risultato, ritardando appunto l'asciugatura del colore.
E' molto importante che la vernice arrivi sulla plastica ancora umida, questo permetterà di ottenere una superficie molto liscia e compatta.
Questa cosa è  da tenere a mente  anche se usiamo vernici di altre marche. Per questo, anche se non si usano prodotti ritardanti o vernici particolari, per avere dei buoni risultati consiglio di lavorare sempre a pressioni basse tra 0.8 e 1.4 Bar cosi da non far seccare le vernice prima che arrivi sulla plastica.

I colori principali che ho scelto per il modello sono il flat white C62, ueno black GX2 come sostituto del blu notte e,  per alcuni dettagli dell' armatura il chiara yellow GX4 e il hermann red GX3.

Io lavoro molto con la tecnica  del preshading che, in breve, consiste nel marcare con un colore scuro  su di una base grigio o bianca tutti i bordi, gli angoli e i dettagli di ogni singolo pezzo. Successivamente si ricopre  l'intero pezzo con il colore di base molto diluito. Con questo sistema ogni pezzo prenderà più profondità perchè le linee di preshading che risalteranno da sotto andranno a modificare il  colore pricipale facendogli assumere toni chiari e scuri.
Ecco un paio di foto delle linee di preshading che ho marcato su di un fondo primer grigio prima di dare poi i colori di base.


                        

Qui invece l'effetto finale su di un pezzo di backpack trattato con questa tecnica.
E' una tecnica che ho usato tantissimo, molto valida ma che però porta via  tempo, cosi per questo modello ho voluto sperimentare dei metodi per ottenere lo stesso risultato saltando questo passaggio.
Per ottenere il bianco di base senza adoperare la tecnica del preshading ma che dia all'occhio un certo senso di profondità non ho fatto altro che andare a schiarire dal centro ogni pezzo con il flat white.
Con leggere mani di vernice sono andato cosi a rendere di un bel bianco la parte centrale di ogni pezzo e lasciato sui toni del grigio chiaro tutti i bordi e le panel line.
Questo è stato il risultato.


Per il nero invece ho lavorato al contrario del bianco.
Perciò invece di marcare le parti centrali sono andato a marcare i bordi e le panel line. Dando poi mani di colore più tenue nelle parti centrali dei pezzi.

Il rosso e il giallo, con il preshading...

  

Fin ora questi Mr Color non hanno deluso le aspettative... bei colori, facile utilizzo e ottima resistenza.
Nel prossimo appuntamento vedremo come si comporteranno i trasparenti e vi mostrerò come applicare le decal.
Magari riesco anche a montarlo!!...chissà :9

A presto!!









giovedì 6 giugno 2013

GUNPLA RECREATION#4 Dettagli e Colori Alclad II

2 commenti

Ciao ragazzi, come vi avevo annunciato oggi vi avrei parlato dei colori metallici Alclad però voglio prima mostravi quello che mi è passato per la mente e sono riuscito a realizzare prima di verniciare.
Come di consueto vi linko gli articoli precedenti:
GUNPLA RECREATION#1
GUNPLA RECREATION#2
GUNPLA RECREATION#3

Ero pronto per verniciare con gli Alclad quando ripensando ad una foto di un busto di un Nu Gundam in scala 1/35 ho pensato di ricostruire i pistoncini che partono da sotto il collo che danno la mobilità alla testa.
Come prima cosa ho scavato nella parte sottostante del collo l'alloggiamento per i pistoncini servendomi  di un trapanino manuale, cutter e tanta pazienza con le carte abrasive.









Ecco come si presenta la sede scavata e ripulita.

Per i pistoncini mi sono servito di tubicini di plastica forati, stecchette di ottone e plasticard.
Il pistoncino è stato dettagliato con una linea all' altezza dell'ingresso della stecca di ottone per renderlo piu realistico.
Per scavare una linea dritta e pulita mi sono ingeniato con una tecnica che prevede l'utilizzo del dremel con un risultato finale piuttosto soddisfacente.
Infilo cosi nella punta del dremel il tubicino di plastica e stringo leggermente, dopodiche lo faccio partire a bassa velocità e con un incisore molto piccolo della FlexIfile creo la mia linea.
E' un operazione molto delicata, bisogna avere la mano ferma e fare attenzione a non affondare troppo la lama altrimenti si rischia di tagliare tutto.
Per finire con una carta abrasiva 1500 levigo sopra l'incisione e smusso l'angolo d'ingresso del pistoncino.

Ecco come si presentano i pistoncini verniciati con gli Alclad Pale Gold e Airframe Alluminium.
Per darvi un'idea ecco come dovrebbe venire.

Chiusa questa piccola parentesi parliamo ora dei colori a finitura metallica Alclad II.
Questa ditta produce da più di dieci anni solo ed esclusivamente questo genere di vernici a base Laquer che permettono di ottenere effetti metallici notevoli che si avvicinano quasi al reale.
Sono venduti in boccette da 30 ml e non hanno bisogno di essere diluiti perchè contengono al loro interno già una parte di diluente.
Come le vernici Mr. Color della Gunze anche loro sono decisamente tossiche perciò se avete intenzione di provarle vi consiglio di stare in un posto abbastanza areato e di usare una buona maschera.
Ad oggi la Alcad II ci fornisce tutti i prodotti di cui abbiamo bisogno per stendere queste vernici:

i primer, gloss di base, colori e all'occorrenza i trasparenti.
Inizio col dirvi che per ottenere un buon livello di lucentezza del colore è importante lavorare in perfetta pulizia, perciò lavare e sgrassare bene i pezzi e maneggiarli con dei guanti in lattice per non lasciare impronte che potrebbero risaltare dopo.
Il primer che ho scelto è il Black Primer Microfiller( esiste anche grigio, ma più scura è la base e più il colore darà l'effetto specchio).
Si presenta in una boccetta da 250ml, odora di liquirizia( che a me non piace!!), già diluito e pronto per essere spruzzato ad una pressione di 1 bar.
Alla vista asciuga subito ma bisogna aspettare una giornata prima di passare lo strato successivo di nero lucido.
Si passa ora la vernice Gloss Black Base che dal nome vi fa capire che è questo il vero e proprio fondo che darà lucentezza al colore metallico.
Questo passaggio di vernice è fondamentale perchè se essa non viene data in modo uniforme rischiate di rovinare l'effetto finale. Il vostro colore metallico risulterà chiazzato e in alcuni punti opaco :/  
Questo colore lo spruzzo ad una pressione di 0,6 bar in quanto preferisco che arrivi sulla plastica meno asciutto possibile per ottenere una superficie più livellata e omogenea.
Questo accorgimento vi darà sicuramente degli ottimi risultati...

Qui vedete i pezzi con la prima passata di primer e poi di nero lucido.


In fine il colore...ho scelto per l'intero frame un colore della linea Alclad Hight shine: lo stainless stell, anche questo spruzzato a una pressione di 0,6 bar per lo stesso motivo del Black base. Basteranno 3-4 mani di vernice per coprire bene la superficie.
Questi sono i risultati ottenuti con i colori Stainless Steel, Pale Gold e Airframe Alluminium.
Per lo psyco frame sempre sullo St.Steel ho dato del clear red mr Hobby( acrilico)
Su questi metallici una volta asciutti si possono fare delle mascherature usando sia il nastrino tamiya che prodotti liquidi, io mi trovo molto bene con il Maskol della Umbrol.
























E' tutto per oggi, spero vi sia piaciuto!!Alla prossima!!:D

giovedì 30 maggio 2013

GUNPLA RECREATION#3 COSTRUZIONE E PRIME FASI DI VERNICIATURA

4 commenti

Ciao a tutti,  dopo avervi mostrato come si possono realizzare delle piccole modifiche al modello oggi vi mostro come preparare i pezzi alla prima fase di verniciatura ossia il primer; ma prima di iniziare vi linko i primi due articoli della mia rubrica cosi da potermi seguire con ordine:
GUNPLA RECREATION#1
GUNPLA RECREATION#2

Il primer è una vernice particolare e fondamentale per ottenere un buon risultato finale.
Infatti oltre a fare da base alle vernici che stenderemo su di esso ci permette di individuare eventuali inperfezioni della plastica quindi buchini, graffi e notare magari delle stuccature  non proprio perfette, che avremo cosi modo di correggere.
Per far si che il primer svolga il suo compito principale devo prepare anche per lui una buona base a cui aggrapparsi perciò...

Come prima cosa una volta tolti i pezzi dalle sprue carteggio gli eccessi di plastica con abrasivi con grana da 800 a 1500 per ottenere una superficie più liscia e omogenea possibile.
Succesivamente monto tutto e dove necessario allento gli incastri. Cosi facendo se dovessi aver bisogno di rismontare il modello da verniciato non rischio di romperlo o di intaccare la vernice.
Per fare questa operazione allargo leggermente i buchi di incastro con un trapano manuale oppure li limo leggermente con il cutter.
Smonto e divido i pezzi per colore ( armatura-frame) e genere (gamba-braccia) per non confonderli e li lavo con del sapone per piatti. Sgrassati ed eliminati i residui di polvere delle limature i pezzi sono pronti per essere verniciati.
Adesso è il momento di adagiare i pezzetti sempre divisi per tipo e colore sugli stecchi da spiedino. Semplicemente arrotolo sulla punta dello stecco una striscetta di scotch di carta a mo di biadesivo e attacco i pezzi  dalla facciata interna. Per velocizzare il lavoro sostituite lo scotch con dei bei morsetti a coccodrillo vi risparmieranno anche l'esaurimento XD
Ora siamo finalmente pronti...

Il primer che utilizzo per le armature è il  Mr Surfacer della Gunze di colore grigio. Ne esistono tre tipi differenti che si distinguono per la loro grana: il 500, il 1000 ed il 1200.
Il 500 più grossolano è più adatto ad essere usato come uno stucco da dare a pennello.
Il 1000 molto fine e adatto da dare ad aerografo e il 1200 che uso io, ancora più fine.
Come primer asciuga molto in fretta, resistente , lo strato di vernice è sottilissimo e il colore è molto coprente.
Uso il Mr Leveling thinner a una diluizione del 60% spruzzato a 1,5 bar e il risultato è ottimo.
Come potete vedere la superficie è molto liscia ma sopratutto omogenea grazie alla qualità autolivellante. di questa stupeda vernice.



Ragazzi per oggi è tutto, la prossima settimana mi darò da fare con le vernici ad effetto metallico Alclad e vi mostrerò come ottenere dei risultati "brillanti"....preparate gli occhiali da sole!!! :9







Author Info

Ads 200x200

Ads 200x200

Followers

 

GDTest. Copyright 2008 All Rights Reserved Revolution Two Church theme by Brian Gardner Converted into Blogger Template by Bloganol dot com