Pages

Visualizzazione post con etichetta wip full. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wip full. Mostra tutti i post

giovedì 9 agosto 2012

WIP FULL ASTRAY RED!!

3 commenti

ASTRAY RED PG

''Da Scatola''

 By FULL 81


Eccomi ad aggiornare il mio WIP dell'astray red, primo ed ultimo PG per almeno un paio di anni.
La realizzazione di questo modello , regalatomi dalla mia consorte per il nostro anniversario, e' sempre stata nella mia testa come una realizzazione/esercizio alla Jappo.
Una Realizzazione pulita senza modifiche e rispettando tutti i colori originali, e' stata' un ottima scuola di esercizio sia per il montaggio che per la verniciatura :-).

Il lavoro e' quasi ultimato, io sono lento perdo molto tempo tra le mie pippe mentali e la mia pigrizia, ma credo che sara' completo al ritorno dalla ferie .
Vi metto un po di foto e ditemi che ne pensate :









Unica cosa ancora in dubbio sono gli adesivi, a me non piacciono molto !!!Vediamo come procede poi decidero' :-)

Ciriciao!!!!


lunedì 9 luglio 2012

GUNDAM ASTRAY RED WIP 2.1

1 commenti

GUNDAM ASTRAY RED WIP 2.1

by Full81



Si ritorna a bomba sull'astray red concentrandoci sulle gambe e sulla realizzazione del colore Bianco Gundam 1 :-).
Per questo modello utilizzero' solamente prodotti della Mr Hobby affinando il mio rapporto con questi colori.
Ho letto vari forum internazionali per interpretare e capire i segreti di queste lacche acriliche, credo di esserci riuscito ma dovro' fare ancora qualche prova pero', al momento sono molto soddisfatto.

Veniamo al modello ed alla sua preparazione:

Utilizzando i mr color potrebbe non essere necessario l'utilizzo del primer come base per una corretta fusione plastica/colore, in questo caso verra' utilizzato il primer della tamiya per controllare la correta verniciatura dei pezzi e non come aggrappante.









Una volta che il primer e' asciutto controlliamo che non ci siano errori e/o presenza di polvere-grumi





Togliamo tutti i pezzi dai nostri ''reggi pezzi'' e con una carta abrasiva da 2000 ed un po di acqua procediamo ad una ulteriore lisciatura.









Quando tutti i pezzi sono stati lavorati procediamo alla ''creazione'' del colore Gundam 1, per fare cio' utilizziamo il white flat ed aggiungiamo due/tre gocce di navi blu.Il colore che ne esce e' un bianco sporco con riflessi celeste chiaro.






Io utilizzo il colore molto diluito quindi la colorazione avviene con piu' mani, in questo modo(anche se piu' lentamente), si ottiene una finitura liscia anche se utilizziamo colori opachi.








Dopo circa tre mani procediamo al postshading, io preferisco il post al pre , quindi utilizziamo il colore di base schiarito con l'aggiunta del bianco gloss.Purtroppo le foto non rendono molta giustizia all'effetto finale, pero' credetemi una volta passato il trasparente lucido l'effetto sara' decisamente piu' evidente.





In questa foto si vede meglio l'effetto del postshading :-)




Alla prossima !!!!!!!

giovedì 5 luglio 2012

Gundam Astray Red Wip 2

5 commenti

 

Gundam Astray Red WIP 2 PG

by Full81


Eccoci di ritorno sul nostro bel modello dell' Astray Red.Il modello di base utilizza il frame dello strike con l'aggiunti di alcune articolazioni ed la sua particolartita' e' di avere gran parte dell'inner frame scoperto.
Per questo modello ho deciso di seguire tutti i procedimenti dei grandi maestri jappo, il modello sara' come da scatola rispettando il piu' possibile colore e disposizione delle decal.

Quindi procediamo con l'inner frame e la replica del rosso scuro.
Sotto vedete la parte superiore terminata, il rosso e' un tantino piu' scuro del dovuto ma comunque va bene lo stesso


Manca ancora il trasparente Lucido, utilizzero' il Gloss super clear Spray della Mr Hobby.
E' l'ideale per la sua resistenza  
 


Per le parti rosso chiaro invece il procedimento e' il seguente:
Utilizzeremo sempre il rosso gloss della mr Hobby pero' questa volta dobbiamo avere com risultato un rosso accesso, quindi come base utilizzero' il primer bianco sempre della Mr Hobby.





Una volta asciutto controlliamo che non ci siano imperfezioni, se tutto e' ok procediamo con una carta abrasiva da 2000 bagnata, in questo modo otteniamo una superficie perfettamente liscia.



 Ecco qui il risultato, colore ben distribuito sul pezzo e giusta tonalita' , vi piace??





Ripetiamo il procedimento per tutti i pezzi rosso chiaro





ECCO A VOI LA GAMBA MONTATA A SECCO SENZA LUCIDO , VI PIACE?

GRAZIE E A PRESTO !!!

mercoledì 27 giugno 2012

Wip Gundam Astray Red PG

4 commenti

Gundam

 Astray Red painted PG



Finalmente dopo tanto tempo sono tornato a lavorare sui gunpla, si e' alzata un ola mostruosa nel mio condominio e nello staff del gundamdipendente!!!

Debbo dire che questo e' stato un anno ricco di eventi , alcuni belli ed alcuni brutti, ma sicuramente e' stato un anno scarso di Gunpla !!!
Ho deciso di mettermi sotto e recuperare il tempo perso finendo il mio mio Astray Red PG che montero' e colerero' da scatola !!!

E' il mio primo PG e devo dire che ha una marea di pezzi e.....
che probabilmente una volta finito non tocchero' per molto tempo un PG.

Con questo Gunpla sperimentero' sia il mio nuovo laboratorio sia la nuovissima cabina di verniciatura.


Ecco il nuovo laboratorio ....






Utilizziamo le scatole di plastica dell'ikea/brico etc etc come protezione dalla polvere.















 L'inner Frame dell'Astray Red ha due tonalita' di rosso , la parte interna rosso scuro mentre la parte esterna rosso fuoco.
Il rosso scuro l'ho ottenuto con una base di nero flat della Mr Color, poi ho passato del Red/Brown sempre della Mr color, questo e' il risultato ottenuto!!

Forse un pelettino piu' scuro ma comunque gradevole :-) 






Poi sono passato al lavaggio dei vari pezzi che compongono le gambe , io non lavo lo sprue per intero, bensi' alla fine della lavorazione.
Utilizzo Lo Sgrassatore e sapone dei piatti per lavarli , poi li spazzolo uno ad uno con un vecchio spazzolino e li faccio asciugare su un panno di cotone e con una pistola ad aria compressa. 







Una volta asciutti li mettiamo sui stecchini reggipezzo e li sistemiamo per ricevere una mano di primer, al momento continuo ad usare il primer della tamiya in bomboletta, poi passero' al nuovo Vallejo :-)

 






PER IL MOMENTO CI FERMIAMO COSI' A PRESTO CON AGGIORNAMENTI !!!!!
Stayed tunned!!!!

sabato 26 maggio 2012

WIP vers. 2.0 :-)

0 commenti


OVVERO LA NUOVA CABINA DI VERNICIATURA DI FULL81 2.0


Il nostro Hobby ha molti aspetti positivi, costa relativamente poco, e' divertente e stimola ingegno e fantasia, si puo' fare in casa ed anche in poco spazio.....pero' ci sono anche aspetti negativi, legati sopratutto alla colorazione ad aerografo dei nostri amati kit.

L'overspray che si crea molto spesso porta a furiosi liti con la propia, mamma, morosa, moglie etc etc oltre ,anche se in minima parte, mira alla nostra salute.
In molti webshop e negozi si trovano varie cassette di verniciatura che possono aiutare ad risolvere il problema , ma le piu' efficaci sono sopratutto americane e costano un patrimonio.
Nel mio pellegrinaggio o meglio nella mia crociata contro l'overspray ho sperimentato varie soluzioni, l'ultima crata qui, non svolgeva al meglio la sua funzione, quindi ho deciso di variare alcuni aspetti , ma sopratutto di trasferirmi in un luogo piu' attrezzato e piu' spazioso.


Ma andiamo con ordine, questa volta ho cercato di documentarmi il piu' possibile sulla rete cercando di capire e valutare le diverse soluzione adottate da altre persone.
Escludendo subito la possibilita' di utilizzare la cappa da cucina come base per la creazione della mia cabina , mi sono ispirato alle cabine professionali utilizzate dai carrozzieri per pulire le pistole.
Il cuore della cabina non e' il motore aspirante bensi' i filtri e la loro capacita' di filtrare e restituire aria pulita.
Scegliere il filtro giusto si e' rilevato abbastanza difficile poiche' i filtri professionali hanno spessori e composizioni molto importanti proprio per assicurare un alta capacità purificatrice.
Alla fine la mia scelta e' andata su due filtri :

1) Il primo filtro ha uno spessore di 20mm e funge da prefiltro, ossia ha la capacità di assorbire le particelle piu' grandi del colore.Vengono utilizzati negli impianti di verniciatura automobili e per il legno.

2)Il secondo filtro ha uno spessore di 50mm e ha la funzione di trattanere le molecole piu' piccole e di assorbire odori restituendo un aria completamente purificata, inoltre hanno una speciale composizione che avverte quando sono saturi e quindi da sostituire.
Vengono impiegati come filtri delle cabine/forno per la verniciatura dei mezzi pesanti e/o per particolari trattamenti con alta concentrazione di sostanze nocive.

Quindi alla fine abbiamo uno spessore totale di 70mm percui a questo punto e' stato possibile scegliere il motore aspirante.
La scelta e' andata su un aspiratore a turbina con una capacita' di circa 1050m3/h, ma il suo punto di forza e' nella potenza aspirante, quindi facendo un rapido calcolo tra la capacità di assorbimento dei filtri e la massa utile d'aria da aspirare, considerando la resistenza dei filtri stessi, abbiamo bisogno di circa 900 m3/h, e' un calcolo approssimativo ma dovrebbe essere giusto.
Inoltre l'aria aspirata deve percorrere circa 20mt di strada prima di essere espulsa, quindi anche in questo caso e' stato necessario calcolare la resistenza e la lunghezza del tubo stesso.


Fatto questo ho dovuto scegliere come realizzare la cabina, il materiale e come rifinirla per rendere semplice la pulizia e la manutenzione.
Anche in questo caso ikea si e' rilevata fondamentale e grazie al suo Faktum (vedi qui)  e con una spesa di circa  15 euro mi sono assicurato un ottimo scheletro :-)

Per prima cosa ho dovuto effettuare un taglio circolare di 250mm per inserire il tubo di aspirazione , fortunatamente il retro del pensile e' in cartone compresso quindi il taglio e'stato veloce e facile:-)


Per prima cosa ricalchiamo la circonferenza

Fatto questo procediamo con il seghetto alternativo 






 Fatto il buco e' stato necessario creare una quinta, questo ci servira' sia per creare una camera ''d'aria'' necessaria per la depressione aspirante .


Fatto questo ho dovuto fissare al mutro la turbina collegare i due tubi di aspirazione in entrata ed in uscita e fissarli con delle fascette per evitare che ''scappino'' via :-).





Sono passato poi alla creazione di contenitore per i filtri d'aria, in questo modo sara' facilissimo sostituire il filtro.
Per fare questo ho creato all'interno della quinta una cornice profonda 70mm e ho messo una rete metallica come appoggio, in questo modo abbiamo un altro filtro ed allo stesso tempo non aggiunge resistenza all'aspirazione.





una foto della turbina .....E' piu grande della turbina della mia EVO VI ahahahhahaha !!!



                                                     Quando l'ordine regna sovrano !!!!!


Il passo successivo sara' quello di coibentare tutti i pezzi utilizzando del silicone, in questo modo evitero' che l'aria si disperda in giro per la stanza !!!!

Che ne dite Vi piace ???

Author Info

Ads 200x200

Ads 200x200

Followers

 

GDTest. Copyright 2008 All Rights Reserved Revolution Two Church theme by Brian Gardner Converted into Blogger Template by Bloganol dot com